NFI Napoli Film Industry

Sei qui: Home Chi Siamo

Chi Siamo

Maggio 2008 NFI è la società formata da videomaker partenopei in occasione della prima edizione del Napoli Teatro Festival Italia. La possibilità di partecipare alla documentazione delle opere del festival è stato il motivo principale per cui i tre soci, Roberto Russo, Vincenzo Pascolo e Paolo Barone, specializzati in diversi settori della comunicazione video, decidessero di strutturarsi in una società  piuttosto che continuare a lavorare come freelance. Nel 2008 sono state documentate tutte le iniziative del festival e i singoli spettacoli con l'obiettivo di fornire degli strumenti di lavoro adeguati alla promozione delle opere prodotte dal NTFI e del festival stesso con un uso dinamico e immediato delle nuove forme di diffusione online attraverso i principali portali video ma anche attraverso il rapido sviluppo dei social network che sono diventati una base di partenza per la comunicazione in tempo reale delle attività giornaliere della struttura organizzativa. La seconda attività sviluppata per il NTFI è stata quella di affiancare le troupe televisive per fornire la maggiore quantità  possibile di materiale ai principali network per arricchire e integrare telegiornali, trasmissioni televisive e documentari nazionali e internazionali. Fra i principali network il footage realizzato per il festival è stato usato per quattro puntate dalla trasmissione spagnola La Mandragora per il canale TVE e per Palcoscenico e Palco e Retropalco prodotto dalla RAI.
Nel 2009 alla documentazione è stata affiancata l'attività di produzione di materiali video da usare negli spettacoli del NTFI e la documentazione del E45 FRINGE Festival durante il quale sono state costruite le basi per collaborazioni con piccole realtà  teatrali indipendenti. Nello stesso anno l'attività  di NFI si è¨ espansa verso altri settori quali la pubblicità e la video documentazione di eventi non teatrali legati alla vela e la cultura.
Inizia nello stesso anno la documentazione delle opere del Teatro di San Carlo di Napoli e il Nuovo Teatro Nuovo per le prime produzioni del ritorno a Napoli di Antonio Latella, celebrato regista internazionale già  ospite del NTFI.
Nel 2010 NFI ha curato i contributi video di Devo partire domani di Ming Wong, artista singaporiano, menzione speciale alla Biennale Arti visive di Venezia presentata al NTFI in multi proiezione presso il PAN Palazzo delle Arti di Napoli e alla Biennale di Sydney.
La collaborazione con Roxy in the Box, nota artista partenopea ha dato vita a due videoistallazioni I'm Back, video istallazione premiata al Maxxi di Roma e The Secret of Love, per Campania Senses, sezione regionale della 54esima Biennale di Venezia / Padiglione Italia.
Da Novembre NFI si occupa della documentazione video del PLART, museo delle arti plastiche.
Vengono realizzati spot aziendali per conto di agenzie pubblicitarie partenopee che operano nel webmarketing per noti marchi quali Carpisa, Yamamay e Pasta Garofalo.
Nel 2011 NFI cura le riprese del documentario ENZO AVITABILE MUSIC LIFE con protagonista Enzo Avitabile per la Dazzle Communication con la regia del premio oscar® Jonathan Demme, Vincenzo Pascolo firma la fotografia del progetto. 

Nel 2013 realizza il documentario "Diversamente un'esistenza outsider" con la regia di Lorenzo Marinelli e la partecipazione straordinaria di Franco Battiato,

il documentario sarà selezionato a vari festival tra cui RIFF di Roma e Napoli Film Festival, sempre del 2013 c'è la realizzazione della webseries Melodrama che vince 2 premi: 1 award best cinematography al Los Angeles Web Series e 1 Best Theatre art al Rome web award.

Continua la collaborazione con l'artista Roxy in the Box, che sfocerà nel progetto Save the Icon, che parteciperà alla 18° edizione di Artecinema a cura dello Studio Trisorio.

Nel 2014 la NFI si concentra sulla produzione del documentario sul restauro del Borgo di Postignano in Umbria, ne verrà fuori il lavoro "Castello di Postignano - un'architettura spontanea dall'abbandono al recupero" Paolo Barone firma la regia e il montaggio, Enzo Pascolo la cinematografia. Il lavoro partecipa alla 19° edizione di Artecinema a Napoli e selezionato in concorso alla 33° edizione del FIFA international festival of film on art a Montreal. Tra il 2014 e il 2016 NFI realizza il docucartoon di presentazione del centro di ricerca Scienza Nuova di Napoli, condotto da Alessandro Cecchi Paone, per la regia di Fulvio Iannucci e prodotto dall'università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli e 39 Film; il documentario archeologico "Le pitture murali di Cuma: un'avventura interdisciplinare", prodotto dal Centre Jean Bérard, Labex e CNRS per la regia di Fulvio Iannucci. Il film è stato selezionato ai seguenti festival: XXVII International Festival of Archaeological Film (Rovereto, Italy) 5-8 October; XVe Festival ICRONOS (Bordeaux, 26-29 octobre 2016); 4th International Archaelogy Film Festival November 3-4, 2016 Split / Croazia; 16th International Archaelogical Film Festival of de Bidasoa, November 16-29, 2016, Donostia-San Sebastián and Irun, Spain; The Archaeology Channel International Film and Video Festival, May 3-7, 2017, Eugene, Oregon, USA.

Nel 2017 co-produce e realizza con 39Films, Romana Audiovisual e Zbabam Caffè sospeso, documentario girato tra Napoli, New York e Buenos Aires, disponibile dal 1 maggio 2018 sulla piattaforma Netflix, per la regia di Fulvio Iannucci e Roly Santos.

https://www.netflix.com/it/title/80232894

Nel 2018 realizza Vinilici di Fulvio Iannucci, il primo docufilm interamente italiano sulla riscoperta del vinile, distribuito da Mescalito Film e uscito il 20 novembre 2018 nelle sale cinematografiche italiane.

 

Dove siamo

  • Corso Vittorio Emanuele, 137
    80122 Napoli IT
  • (+39) 081 3598127