RIPRESA VIDEO
L'esperienza maturata dalle troupes NFI permette all'azienda di affrontare ogni tipologia di lavoro, in qualsiasi condizione ambientale, con la certezza di poter svolgere il proprio compito in modo ottimale. Infatti la NFI fornisce sia singoli operatori video sia troupe ENG (Electronic News Gathering) per la ripresa televisiva di attualità - dove la tempestività e la rapidità di azione sono d'obbligo - sia troupe EFP (Electronic Field Production) per la produzione televisiva "on location" - quando anche il più piccolo dettaglio deve essere curato al meglio. In ogni caso l'obiettivo di NFI è sempre lo stesso: fornire la migliore soluzione per progettare, produrre e diffondere eventi, comunicazione tv e video aziendali, usando tutta la propria esperienza e tecnologia, con un'attitudine amichevole che solo un team giovane e dinamico di operatori specializzati nel settore video può avere. NFI, inoltre, può seguire ogni singolo progetto - dalla creazione alla finalizzazione - potendo contare sulla professionalità dei propri autori, registi, direttori della fotografia, operatori specializzati anche in riprese con steadycam e jimmy jib, montatori audio/video e di post-produzione. Negli anni NFI ha infatti realizzato documentari, video industriali, video aziendali, filmati istituzionali, riprese di eventi, spot, video promozionali e backstage. In molti di questi casi ha garantito l'intera filiera di produzione: dall'idea iniziale alla sceneggiatura, dalle riprese audio/video al montaggio digitale.
VIDEO EDITING
Uno dei servizi offerti dalla NFI è il Video editing, il montaggio digitale per la produzione e post-produzione di video filmati, effetti speciali e registrazioni sonore per la televisione, il web e il cinema. La funzione principale dell'editing è raccontare idee, per facilitare la comunicazione del cliente e portarlo più vicino ai propri obiettivi aziendali. Oggi si tratta di un'arte visiva che un videomaker usa per comunicare eventi non-fiction e fiction, sfruttando i moderni software come Final Cut, Adobe Premiere e Avid. I montatori NFI conoscono, usano e scelgono i software in base alle esigenze della narrazione e hanno imparato ad interpretare gli input dei commitenti per massimizzare la qualità delle produzioni video in tempi brevi e costi accessibili.
MOTION GRAPHIC
Il termine motion graphics è nato con il video editing in informatica, forse per tenere il passo con la tecnologia più recente. Quando i computer erano meno elaborati, la creazione di motion graphics era costosa e richiedeva tempo, limitando il loro utilizzo al cinema e alle produzioni televisive. Dalla fine del 1980 alla metà degli anni novanta costosi sistemi Quantel erano abbastanza diffusi in molte stazioni televisive. Per il cinema Saul Bass, pioniere del graphic design, segnò il vero inizio di quella che oggi è indicato come motion graphics. I suo lavori più celebri sono per le sequenze d'apertura di film famosi come L'uomo dal braccio d'oro (1955), Vertigo (1958), Anatomia di un omicidio (1959), North by Northwest (1959), Psycho (1960), e Advise & Consent ( 1962). I suoi disegni erano semplici, sintetici ma servivano a comunicare il mood del film. Oggi con l'aumento delle capacità d'elaborazione dei computer e la conseguente riduzione dei costi di produzione l'uso di motion graphics ha un uso sempre più diffuso. I software Adobe After Effects e Apple Motion rendono le motion graphics sempre più accessibili. Nei suoi progetti NFI sfrutta le motion graphic per creare effetti speciali, compositing e titolazioni dinamiche. Le Infografiche sono video interamente basati sull'uso di motion graphics, punto di congiunzione fra la tradizionale grafica stampa e la videocomunicaizone promozionale. Dal progetto grafico di una brochure può nascere un mini spot aziendale declinato per il web, la televisione o meeting aziendali e fiere di settore.